X
Back to the top

Biografia

Il direttore d’orchestra italo-tedesco Andrea Sanguineti è, dalla stagione 2023/24, Direttore Musicale del Teatro Aalto e dell’Orchestra Filarmonica di Essen.

Attualmente riscuote grande successo con produzioni come Parsifal, Tosca, Aida e La forza del destino.

Sanguineti è molto richiesto come direttore d’opera nei principali teatri europei, tra cui l’Opera di Zurigo (Gala Verdi, Lucia di Lammermoor, Rigoletto), la Deutsche Oper Berlin (Don Giovanni, Manon Lescaut), l’Opera di Colonia (Lucia di Lammermoor, La vedova allegra), l’Opera di Lipsia (Lucia di Lammermoor, Tosca, La Cenerentola), l’Opéra National du Rhin di Strasburgo (Stiffelio, Norma), l’Opéra de Nice (La Traviata) e il Grand Théâtre de Genève (Maria Stuarda).

Nel 2023 ha inoltre debuttato all’Opera di Sydney con Roberto Devereux di Donizetti e nel 2024 al Festival di Savonlinna con Don Giovanni di Mozart.

Anche in ambito sinfonico, Andrea Sanguineti si distingue per esecuzioni acclamate dalla critica di opere di Mahler, Bruckner, Strauss, Čajkovskij e altri grandi compositori.

Oltre a dirigere regolarmente l’Orchestra Filarmonica di Essen, ha collaborato con importanti compagini orchestrali come il Gürzenich-Orchester di Colonia, il Radio-Symphonieorchester di Vienna, il Radio Filharmonisch Orkest di Amsterdam e l’Orchestra Nazionale Radiofonica di Bucarest.

Tra i suoi partner artistici figurano solisti di fama internazionale come Frank Peter Zimmermann, Anna Vinnitskaya, Maria Agresta, Alexey Vinogradov, Jonathan Tetelman, Benjamin Bernheim, Lisette Oropesa, Saioa Hernández, Kathrin Dehaes e Rolando Villazón.

Andrea Sanguineti ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio della sua città natale, Genova, per poi perfezionarsi in direzione d’orchestra all’Università per la Musica e le Arti Performative di Vienna.

A soli 23 anni ha conseguito il diploma in Direzione d’Orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, iniziando subito dopo la sua carriera come maestro collaboratore all’Opéra National du Rhin.

Successivamente è stato Maestro Preparatore e Kapellmeister alla Staatsoper di Hannover. Nel 2011 è stato nominato Primo Kapellmeister al Mainfranken Theater di Würzburg e, poco dopo, Direttore Musicale del Teatro Gerhart-Hauptmann di Görlitz-Zittau, incarico che ha ricoperto fino al 2018.